Chirurgia laparoscopica mini invasiva, di cosa si tratta?
La chirurgia endoscopica mini-invasiva è una tecnica chirurgica specializzata che permette di intervenire sul tuo cane o gatto attraverso una breccia operatoria(cioè la ferita) molto più piccola rispetto a quella prevista per un intervento tradizionale.
La chirurgia endoscopica mini-invasiva: campi di applicazione
Questa tecnica operatoria ha due funzioni
Tanti organi da trattare, tanti nomi da imparare, un solo risultato: il benessere del tuo pet.
FAQs
La chirurgia che interviene attraverso l’addome, viene chiamata laparoscopia e può avere sia funzione terapeutica (quindi per risolvere un problema) che diagnostica, per poter valutare la situazione internamente, prelevando pezzi di organo, o di tessuto o liquidi.
Quali interventi possono essere effettuati con questa tecnica?
Il più frequente è quello di sterilizzazione delle femmine.
Il vantaggio di questa tecnica è che, sempre attraverso lo stesso buchino di accesso si possono fare altri interventi contemporaneamente, come la gastropessi preventiva (legatura dello stomaco per la prevenzione della sindrome dilatazione-torsione dello stomaco).
I maschi possono avere dei testicoli ritenuti, che sono facilmente asportabili con questa tecnica.
Ed ancora asportazione:
Appointment
La toracoscopia? È l’accesso al torace!
In questo ambito la chirurgia mini invasiva trova forse la sua applicazione più utile.
Se si pensa, infatti, che si può raggiungere il cuore, per la risoluzione e la diagnosi di molte patologie cardiache, solo inserendo delle sonde e senza dover aprire la cassa toracica, come invece avviene nella chirurgia classica, si può davvero capire quanto meno invasiva e risolutiva possa essere questa tecnica.
In toracoscopia è possibile intervenire sul cuore, ma anche a livello dell’apparato respiratorio.
Anche in questo caso, gli interventi possono essere sia terapeutici che diagnostici.
Le applicazioni diagnostiche in toracoscopia.
Con questa tecnica è possibile effettuare:
Chirurgia endoscopica in toracoscopia: le indicazioni chirurgiche.
Le indicazioni di terapia chirurgica sono davvero molte e tutte legate a patologie polmonari e cardiache.
Il tutto avviene in day hospital e con tempi di recupero molto inferiori rispetto ad un intervento chirurgico normale.
La chirurgia mini invasiva offre numerosi benefici rispetto alla chirurgia tradizionale, garantendo un recupero più rapido e meno doloroso per il paziente. Questa tecnica avanzata non solo migliora la qualità del post-operatorio, ma riduce anche il rischio di complicanze. Di seguito trovi un elenco dei principali vantaggi di questa procedura innovativa.
Recupero rapido delle funzionalità, senza bisogno del collare Elisabetta, rendendo il post-operatorio più semplice, specialmente per animali di grandi dimensioni.
Minore dolore e recupero più veloce grazie alla ridotta dimensione della ferita.
Ridotto bisogno di antidolorifici e, per alcuni interventi, anche di antibiotici.
Minore incidenza di infezioni, gonfiori ed edemi rispetto alla chirurgia tradizionale.
Niente punti da rimuovere, riducendo stress e visite di controllo.
Grazie a questo intervento non invasivo il vostro amico potrà tornare più rapidamente alla sua simpatica routine.
Questa tecnica ha un unico grande svantaggio: la necessità di formazione continua e di personale altamente specializzato e formato, oltre che di una attrezzatura estremamente sofisticata e costosa che non è coerente con le possibilità di tutti i professionisti
Sono infatti ancora poche le strutture che ne fanno uso .
Questa attrezzatura consente al chirurgo di vedere all’interno ed interviene, attraverso una mini telecamera che entra dalla ferita attraverso un tubicino.
La visione interna avviene attraverso un monitor .
All’ interno dello stesso tubo entrano anche degli speciali ferri operatori che consentono di praticare l’intervento.
In questa struttura il Dott. Alessandro Fiocco, Medico Veterinario, assieme al Dott. Paolo Scalvi, applicano questo tipo di chirurgia da diversi anni.
Assistente in seconda anche la Dott.ssa Esther Romano come aiuto chirurgo.
Copyright © 2021 ASK Project