Nella stagione estiva uno dei problemi che più preoccupano i proprietari sono i forasacchi. Oggi scopriamo come asportarli in modo sicuro ed efficace dalle zampe del cane.
Spighe e forasacchi, perché sono pericolosi?
Come abbiamo già più volte sottolineato, i forasacchi sono particolarmente pericolosi a causa della loro conformazione.
Spighe infilate nelle gengive
Queste parti vegetali sono particolarmente appuntite e ruvide con delle spicole superficiali che, una volta penetrate nella pelle, si aggrappano ai tessuti circostanti andando sempre più in profondità.
Il risultato sono delle migrazioni nell’organismo con fistole e infiammazioni molto gravi che possono raggiungere praticamente ogni distretto del corpo, colonna vertebrale, polmoni, cuore: arrivano ovunque.
Spesso, si insinuano a livello delle zampe, ma possono venire aspirate anche nel naso, oppure in bocca se vengono masticate (vedi foto qui sopra).
Se l’aspirazione della spiga avviene mentre il cane sta correndo a bocca aperta, potrebbe entrare direttamente nelle prime vie respiratorie e arrivare nel polmone.
Come accorgersi delle spighe nelle zampe?
Dopo aver visto come riconoscere e togliere i forasacchi dal naso o nelle orecchie, altra parte colpita di frequente e molto dolorosa, vediamo come si può procedere per togliere le spighe dalle zampe.
Di solito, se il cane cammina in zone con molte spighe, queste vanno a infilarsi proprio negli incavi, tra le dita.
È sempre consigliato, dopo ogni passeggiata accertarsi che non ve ne siano, ispezionando bene tra i polpastrelli, nella parte inferiore del piede, ma anche sulla parte superiore, infilando le proprie dita tra quelle del cane.
I forasacchi sono ben visibili (oppure si sentono al tatto perché hanno consistenza differente dal pelo) se rimasti solo esternamente, ma se sono penetrati non si vedono.
Diversamente, se sono penetrati, non saranno più né visibili né percepibili al tatto e, quindi non sarà più possibile rendersi conto della loro presenza.
Sintomi di forasacco nelle zampe
Ci si accorge che qualcosa non va, in quanto il cane inizia a leccarsi insistentemente la zampa in un punto particolare.
Osservando bene quella zona potrebbero essere evidenti lesioni come:
- rigonfiamento più o meno evidente
- formazione di pus
- ulcere di dimensioni variabili.
Se però, non si vede dall’esterno, l’unica soluzione è cercare di esplorare la lesione e cercare di togliere il corpo estraneo.
Come togliere un forasacco penetrato nella zampa
L’estrazione del forasacco penetrato internamente non può che essere chirurgica.
In sedazione o in anestesia a seconda della gravità della situazione si dovrà aprire la lesione e penetrare con delle pinze per cercare di estrarre il corpo estraneo.
Sonda ecografica particolare che poggia sulla zampa dove si sospettava essere la spiga. La pinza ha il corpo estraneo appena estratto
La difficoltà, però, sta nel fatto che i tessuti reagiscono a ridosso della spiga, cercando di inglobarla e isolarla.
La fuoriuscita di abbondante sangue, inoltre, non consente di avere una buona visibilità.
Per questo motivo, prima di intervenire chirurgicamente, sarà bene effettuare una ecografia con una particolare sonda che consente di porre in evidenza strutture superficiali e corpi estranei.
Grazie a questo dispositivo, sarà possibile intervenire ed effettuare un intervento mirato proprio nel punto in cui si evidenzia la spiga.
Immagine ecografica: è evidente la spiga nel mezzo dell’immagine.
Trattamento della spiga nella zampa
Dopo aver effettuato l’intervento, sarà necessario effettuare un trattamento antimicrobico a seconda della gravità della lesione.
Inoltre, sarà fondamentale non consentire al cane di leccarsi, cosa che, comunque potrebbe cercare di fare per i primi giorni.
L’assenza del corpo estraneo però, toglie il fastidio e il dolore alla zampa.
Bene, per oggi è tutto.
Seguici sulla nostra pagina Facebook!!