Una delle prime cose che un veterinario si trova a dover verificare quando visita un cucciolo maschio è il controllo della presenza dei testicoli nella loro corretta sede.
Se questi non ci sono (tutti e due o soltanto uno), a seconda dell’età del peloso ci si deve preoccupare e valutare il da farsi.
La stessa situazione, anche se più rara è possibile nel gatto.
La soluzione, il più delle volte è chirurgica e se affrontata con la tecnica laparoscopica, può essere davvero per nulla invasiva.
Vediamo di cosa si tratta.
Criptorchide o monorchide, cosa vuole dire
Per criptorchidismo si intende la mancata discesa di uno o tutti e due i testicoli nella loro posizione corretta, cioè all’interno dello scroto.
I testicoli sono quindi nascosti.
Il monorchidismo è invece condizione più rara, che consiste nell’assenza del testicolo, che non si è proprio formato.
Quando scendono i testicoli del cane?
Al momento della nascita i testicoli sono ancora localizzati in cavità addominale e discendono, lungo il canale inguinale verso i primi 15 giorni di vita.
Non è raro però che questa condizione non avvenga e che la completa discesa dei testicoli si verifichi anche più tardi, fino alle 6/8 settimane.
Passato questo periodo è piuttosto raro che avvenga la discesa ed è quindi da effettuare un controllo per verificare che il testicolo sia presente e dove sia localizzato.
Qual è la causa del criptorchidismo o monorchidismo?
La prevalenza dell’anomalia in un certo numero di razze, e linee famigliari soprattutto toy, fa pensare ad una causa genetica, in particolare sembra essere dovuta ad un gene autosomico recessivo, portato sia dalla madre che dal padre e che si manifesta (ovviamente) nel maschio.
Le razze maggiormente predisposte sono nell’ordine:
- Barboncino,
- Volpino di pomerania,
- Yorkshire Terrier,
- Bassotto nano,
- Cairn Terrier,
- Chihuahua,
- Maltese,
- Boxer,
- Pechinese ed altri.
Mentre tra le razze di grossa taglia, queste sono le meno coinvolte:
- San Bernardo,
- Alano,
- Meticcio,
- Beagle,
- Setter Inglese,
- Golden e Labrador Retriver.
[Studio retrospettivo su 2912 cani criptorchidi 1]
In questi soggetti, il testicolo non riesce a scendere, perché anatomicamente non compie il giusto percorso che, dal canale inguinale lo dovrebbe portare allo scroto.

Cosa posso fare se non sono scesi i testicoli del mio cane (o gatto)?
In caso uno o ambedue i testicoli non siano nella loro posizione, è corretto attendere fino all’anno di età e poi effettuare un controllo ecografico per individuarne la presenza.
Questo potrebbe essere posizionato:
- in cavità addominale,
- lungo il canale inguinale, (oltre l’anello inguinale) all’esterno ma senza aver raggiunto lo scroto,
- lungo il canale inguinale ma posizionato internamente e quindi non aver superato l’anello inguinale (vedi disegno più su).
Ricordiamo inoltre che in caso di monorchidismo (cioè di assenza reale di un testicolo), il cane risulta ugualmente fertile e dunque può trasmettere l’anomalia alla progenie.
Il soggetto è quindi da escludere completamente dalla riproduzione.
Esiste un trattamento per far scendere i testicoli?
Si, è un trattamento ormonale.
La somministrazione di ormoni che dovrebbero favorire la discesa del testicolo, non è però scevra da effetti collaterali e non è detto che sia efficace. Sopra i 4 mesi di età inoltre tale efficacia risulta nulla.
Ho un cane monorchide, cosa devo fare?
Una volta accertata la presenza del testicolo ritenuto, con un’ecografia verso l’anno di età, si dovrebbe procedere con l’asportazione chirurgica dello stesso, attraverso la tecnica laparoscopica mini invasiva.
Non voglio asportare il testicolo ritenuto, cosa può succedere?
Le conseguenze del criptorchidismo, possono essere essenzialmente due:
- insorgenza di tumore al testicolo;
- torsione del testicolo con manifestazione acuta.
La permanenza del testicolo all’interno dell’addome fa si che lo stesso permanga ad una temperatura più alta del normale e ciò predispone l’insorgenza di tumori, che ingrossano la gonade.
Questi dunque spesso si torcono su se stessi provocando una sintomatologia acuta molto pericolosa per la vita dell’animale, oltre che estremamente dolorosa.
Quali sono i sintomi di torsione del testicolo in caso di criptorchidismo?
Nel caso in cui avvenga la torsione il cane manifesta sintomi acuti, quali:
- dolore addominale,
- rigidità del treno posteriore,
- riluttanza al movimento,
- addome non palpabile.
La diagnosi è possibile attraverso un esame ecografico.
Il trattamento d’elezione è quello chirurgico in laparoscopia con asportazione del testicolo.


In conclusione posso dirti che se hai un cucciolo di cane o gatto a cui non sono scesi uno o ambedue i testicoli, dovresti prendere seriamente in considerazione la necessità di effettuare un controllo ecografico al fine di verificare la presenza ed ubicazione della gonade e la sua asportazione, attraverso un intervento in laparoscopia che non sarà per nulla invasivo.
Grazie a questa tecnica infatti saremo in grado di asportare il testicolo.
Una breccia operatoria (una ferita) che consente il passaggio di un piccolo tubo, attraverso il quale viene tolto il testicolo, non avrà necessità di punti esterni, né di contenzione con collare Elisabetta, dopo l’intervento.
Il tuo cane sarà subito in piedi, pronto a riprendere la sua vita di sempre, senza dolore o rischi di complicanze alcune.
Per maggiori info, siamo a disposizione.
Segui la nostra pagina Facebook, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del tuo ambulatorio di Verona preferito!!
Bibliografia:
- Feldman EC, Nelson RW: Endocrinologia e Riproduzione del cane e del gatto, UTET, 2 ed., 1998.
- Torsione del testicolo ritenuto in un giovane cane concriptorchidismo addominale MASSIMO BECCATI, DVM, Specialista in Patologia e Clinica Animali d’Affezione, Libero Professionista, Capriate S. G. (BG) DANIELA GIRETTO DVM, Specialista in Patologia e Clinica Animali d’Affezione, Libero Professionista, Bordighera (IM)