Gravidanza isterica nel cane femmina: 5 cose da sapere

Caring for pregnant pets. family and dog

La gravidanza isterica è una condizione piuttosto frequente nei cani femmina non sterilizzati.

Pensa che il 64,3% delle femmine intere ha quadri clinici riferibili a pseudogravidanze in maniera regolare dopo ogni calore e il 7,1% le presenta in modo intermittente.

Un dato importante è che l’87% delle cagne intere ha episodi di pseudogravidanza 2-3 volte nell’arco della loro vita.

Questo valore è molto elevato e lo si deve leggere considerando che le cagne con gravidanza isterica possono avere anche pochi segni clinici non rilevabili se non soltanto con un lieve aumento della ghiandola mammaria e modesta galattorrea (produzione di latte). [1]

Cos’è la gravidanza isterica nel cane?

Anche nota come pseudogravidanzagravidanza immaginaria o pseudociesi, la gravidanza isterica è un fenomeno fisiologico ed è frutto di alcuni cambiamenti nell’assetto ormonale dell’animale.

L’innalzamento ed il successivo abbassamento dei livelli di progesterone nel sangue e l’aumento della prolattina spingono il corpo dell’animale a prepararsi alla nascita dei cuccioli nonostante non sia avvenuto l’accoppiamento.

Pertanto, avremo una femmina non fecondata che è convinta di esserlo e il suo organismo è pronto a partorire e a crescere la prole.

Per quale motivo si verifica la gravidanza isterica?

Le cause hanno origini molto lontane, che ci riportano alla natura selvaggia.

All’interno del branco di lupi la gravidanza isterica è un fenomeno importante per la conservazione della specie.

Durante il periodo della riproduzione, la femmina dominante che partorisce, potrebbe morire o non avere sufficiente latte per tutti i piccoli.
In questo caso, la presenza di femmine senza cuccioli ma in grado di produrre latte garantirebbe il nutrimento ai piccoli i quali, altrimenti sarebbero destinati a morte certa.

Il cane domestico discende dal lupo e questo fenomeno si presenta con una certa frequenza soprattutto nei gruppi di randagi o di soggetti inselvatichiti.

Ovviamente, nel cane da compagnia questa strategia non ha una grande utilità e pertanto arreca disagio ai cani e preoccupazione ai proprietari.

Gravidanza isterica nel cane: quanto dura e quando compare?

Generalmente, compare da uno a due mesi dal termine del calore del cane e si presenta solamente in quelle femmine che non sono state fecondate.

La durata media della falsa gravidanza è di circa 15-20 giorni al termine dei quali, piano piano, i livelli di progesterone (l’ormone della gravidanza) e di prolattina (l’ormone che fa produrre il latte) iniziano a scendere.

Terminata la stimolazione ormonale anche il corpo dell’animale e il suo comportamento ritornano alla normalità.

Falsa gravidanza nel cane: i sintomi

La pseudogravidanza assomiglia in tutto e per tutto ad una vera gravidanza, con la sola differenza che la cagna non ha avuto un accoppiamento fertile e non porta dei cuccioli in grembo.

Avvengono quindi, delle modificazioni nel corpo dell’animale e nel suo comportamento che spesso allarmano il proprietario.

In alcuni soggetti i sintomi sono molto poco evidenti, tanto da passare quasi inosservati, in altri sono più accentuati.

I sintomi si possono distinguere in mutamenti fisici e comportamentali.

sintomi fisici possono essere:

  • gonfiore e dilatazione addominale
  • aumento di volume delle mammelle e dei capezzoli
  • fuoriuscita di siero dai capezzoli
  • produzione di latte
  • scolo mucoso vaginale
  • vomito
  • minore appetito
  • leccamento delle mammelle e della vulva.

I sintomi comportamentali si verificano a causa dell’imminente parto immaginario e alla cura e protezione della prole e i principali sono:

  • piange spesso
  • depressione
  • irrequietezza
  • può mostrare occasionali segni di aggressività
  • cerca di adottare oggetti (ad esempio peluche o pantofole)
  • cerca di allestire un comodo giaciglio (utilizzando coperte, cuscini, indumenti, ecc.)
  • se ne ha la possibilità scava per realizzare un nido

La cagnolina in gravidanza isterica potrebbe mostrare un attaccamento morboso nei confronti dell’oggetto o del peluche adottato, portandolo con sé in giro per casa proteggendolo, leccandolo e cercando di allattarlo.

gravidanza isterica nel cane

Come fare per distinguere la gravidanza vera da quella falsa?

La falsa gravidanza dovrebbe essere presa in considerazione, anche nel caso in cui si sia convinti che la femmina sia stata effettivamente coperta e fecondata.

Le gravidanze indesiderate si possono verificare quando un maschio ed una femmina siano tenuti insieme e non vengano separati al momento giusto, magari perché non ti sei accorto del calore.

Anche le cagne in calore tenute in giardino, libere in campagna o anche portate al guinzaglio durante la passeggiata possono accoppiarsi con maschi di passaggio richiamati dai feromoni, potenti attrattivi per i maschi che diventano intrattenibili quando ne fiutano l’odore.

Ma se l’accoppiamento è voluto e si è compiuta la monta, non è comunque detto che sia avvenuta la fecondazione.

In questo caso la femmina, seppur non realmente gravida, potrebbe comunque manifestare i segni di una gravidanza isterica.

Dal momento che i segni fisici e comportamentali sono del tutto sovrapponibili, l’unico modo efficace per verificare se sia in corso o meno una gravidanza è quella di rivolgersi al veterinario.

Attraverso una semplice ecografia, oppure una radiografia eseguita durante l’ultima parte della presunta gravidanza, sarà possibile verificare la presenza dei feti all’interno dell’utero della madre.
Nel dubbio tra una gravidanza reale o falsa, per evitare di dover affrontare un parto non desiderato con tutte le complicanze che potrebbero instaurarsi, rivolgiti sempre al tuo veterinario.

Gravidanza isterica nel cane: come si cura e cosa fare.

Sebbene non si tratti di una vera e propria patologia, questo problema deve essere affrontato e risolto nell’interesse della salute dell’animale, soprattutto per le possibili conseguenze provocate.

La gravidanza isterica tende a risolversi spontaneamente in 2-3 settimane.

Il proprietario dovrebbe evitare quanto più possibile di toccare le mammelle dell’animale che altrimenti sarebbero stimolate a produrre latte.

È utile mantenere l’animale quanto più distratto possibile giocando ed uscendo di frequente.
L’utilizzo di giochi di attivazione mentale, potrebbero essere d’aiuto.

In caso di latte abbondante o fastidio da parte della femmina, questa potrebbe leccarsi le mammelle.
Questo comportamento è da evitare con tanta forza da dover applicare il collare elisabettiano.

Il leccamento non solo, stimola ulteriormente la produzione di latte, ma può essere tanto compulsivo da creare delle vere e proprie piaghe, soprattutto se il ristagno del liquido sta creando un’infiammazione delle mammelle, noto con il nome di mastite.

Falsa gravidanza, se il cane ha la mammella gonfia: quali farmaci utilizzare?

L’utilizzo di rimedi naturali, blandi calmanti e feromoni possono favorire la tranquillità dell’animale ed essere dunque un valido ausilio per superare il momento difficile, dal punto di vista comportamentale.

Se le mammelle sono gonfie, significa che c’è presenza di latte e potrebbe rendersi necessaria, dietro prescrizione del veterinario, la somministrazione di farmaci antiprolattinici.

La mastite (infiammazione ed infezione delle mammelle) è una conseguenza piuttosto frequente ed è causata per lo più dell’ingorgo di latte che si verifica all’interno della ghiandola mammaria e dal leccamento da parte dell’animale.
In questo caso il veterinario stabilirà la necessità o meno di somministrare altri farmaci (antinfiammatori e/o antibiotici) per risolvere la malattia.

Rimedi alla gravidanza isterica nel cane (o pseudogravidanza)

Come soluzione definitiva per contrastare la gravidanza isterica è necessario ricorrere alla sterilizzazione, che noi consigliamo sempre con tecnica laparoscopica, per il minor dolore subito dall’animale, nella fase postoperatoria.

Un motivo in più per decidere di sterilizzare la tua cagnina se ha frequenti episodi di falsa gravidanza, proviene da uno studio [3] che ha messo in relazione l’incidenza di tumori mammari con questa condizione.

La possibilità di sviluppare un tumore mammario pare aumentare con l’aumentare del numero di pseudogravidanze subite e con l’età della femmina.
La percentuale aumenta quando le pseudogravidanze sono superiori a 3 nell’arco della vita. [2]

Lo studio non può essere considerato definitivo, ma certamente può far propendere maggiormente per la decisione di interrompere definitivamente questo problema, con la sterilizzazione.

Infine, una curiosità.

È possibile che si instauri una falsa gravidanza in cagne sterilizzate?

In realtà si, ma è una condizione particolare, in cui l’intervento di ovariectomia (cioè l’asportazione delle ovaie) non è stato effettuato in modo corretto.

Può capitare, in effetti, che durante l’asportazione dell’ovaio rimanga una piccola quantità di tessuto ancora secernente ormoni. In questo caso, il ciclo estrale della femmina rimane invariato e così anche la possibilità di avere una pseudogravidanza.

Bene, per oggi è tutto. Se hai domande, scrivici sulla nostra pagina contatti, oppure raggiungici sulla nostra pagina Facebook.

BIBLIOGRAFIA

  1. Pseudogravidanza nella cagna
  2. An Update on Pseudopregnancy World Small Animal Veterinary Association World Congress Proceedings, 2009 Stefano Romagnoli, DVM, MS, PhD, Dipl European College Animal Reproduction Dept of Veterinary Clinical Sciences, Faculty of Veterinary Medicine, University of Padova, Italy
  3. Donnay I, Rauis J, Verstegen J. Influence des antécédents hormonaux sur l’apparition clinique des tumeurs mammaires chez la chienne. Etude épidémiologique. Med. Vet.1994, 138, 109-117

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *