Il problema dell’obesità o sovrappeso nel cane è tanto grave e frequente quanto nella specie felina. Il sovrappeso è considerato un problema legato alla malnutrizione e va trattato per tempo, affinché non provochi conseguenze sull’organismo.
In questo articolo vediamo come ottenere la riduzione del peso del cane in modo sano per lui.
Come capire se il cane è grasso
Il primo passo per affrontare un problema nel modo corretto è quello di avere la consapevolezza della sua esistenza.
Per sapere se il tuo cane ha necessità di perdere peso non dovrai usare la bilancia ma gli occhi e il tatto.
Troppe, infatti, sono le variabili in ordine di taglia e razza dei cani per poter avere delle tabelle standard per valutare solo il peso in Kg.
Ecco che, quindi ci viene in aiuto una valutazione empirica ma, comunque, oggettiva.
Il BCS (Body Condition Score)
Il BCS è un punteggio, un parametro che viene assegnato al tuo cane in base alla sua osservazione dall’alto e di fianco e alla palpazione del costato e schiena (lungo la spina dorsale).
Ecco perché non serve dire quanto pesa per stabilire se sia magro o grasso, ma serve osservarlo in modo accurato in particolari punti del corpo:
- costato
- spina dorsale
- punta delle anche
Nella tabella soprastante potrai notare che il parametro 1 e 3 indicano un cane sottopeso, 5 normale, 7 e 9 sovrappeso.
Come interpretare la tabella del BCS: come capire che il cane è sovrappeso.
Nel cane con il peso ideale (BCS 5):
- sarà visibile la rientranza dei fianchi
- non saranno visibili ossa sporgenti
- il profilo dell’addome è leggermente rientrante
- al tatto si percepiscono le costole sotto un leggero strato di grasso
Nel cane sovrappeso (BCS 7 – 9):
- la rientranza dei fianchi non è visibile o è sporgente verso l’esterno
- le costole non si percepiscono al di sotto dello strato di grasso
- l’addome è pendulo
Un cane è considerato al limite dell’obesità se ha un peso superiore al 20% del suo peso normale.
Questo significa che se un Chihuahua pesa 1 Kg come suo peso normale, gli basteranno un paio di etti per essere considerato a rischio di obesità.
Nella visita di routine il tuo medico veterinario saprà valutare la corretta condizione del peso.
Cane affetto da Morbo di Cushing sembra grasso in realtà non lo è, Fonte Immagine
Attenzione ai cani falsi grassi
Perché è importante rivolgersi al medico veterinario per interpretare in modo corretto il BCS?
Perché egli sarà in grado di valutare se davvero il cane sia sovrappeso e non, al contrario, semplicemente gonfio o con deformazioni dei punti di osservazione non dovuti al grasso ma ad accumulo di liquidi o lassità dei tessuti.
È il caso del cane affetto ma Morbo di Cushing che, di frequente ha un addome pendulo che potrebbe confondere il proprietario il quale potrebbe interpretare la deformità come semplice accumulo di grasso, mentre questo è associato a:
- lassità della muscolatura
- diminuzione della massa muscolare
- aumento di dimensione del fegato.
Cause del sovrappeso
Il motivo per cui un cane ha un peso superiore al normale è di solito legato a uno squilibrio tra dieta e attività fisica o in generale, quando il suo metabolismo assume più sostanza di quella che consuma.
Una certa influenza la riveste anche la componente ormonale.
Maschi e femmine sterilizzati necessitano di circa il 20 – 30 % in meno di calorie.
Pare importante sottolineare, però che se un cane assume la giusta quantità di cibo e non altera le sue abitudini continuando la corretta attività fisica, non avrà problemi.
Se, al contrario, anche prima di essere sterilizzato aveva una vita troppo sedentaria, che si svolgeva tra il divano e il tappeto di casa, allora certamente si potranno avere conseguenze.
Altre cause di sovrappeso possono essere alcune patologie metaboliche tra cui l’ipotiroidismo.
Condizioni di vita
- età del soggetto – il metabolismo e quindi il consumo energetico diminuisce nell’anziano che, spesso ha meno voglia di muoversi
- razza – esistono razze maggiormente predisposte al sovrappeso (Labrador, Cocker, piccoli Terrier e altre)
Attenzione però, nella maggior parte dei casi il problema del sovrappeso è legato a scorrette abitudini alimentari da parte tua, che sei il proprietario del cane.
Se
- somministri una razione di cibo eccessiva e non bilanciata
- somministri premietti troppo calorici
- eccedi nella somministrazione di extra (dalla tavola, biscottini ecc)
forse soffri di una falsa percezione della fame del cane.
Quest’ultimo aspetto è tutt’altro che da sottovalutare.
Se ti lasci facilmente impietosire dalle frequenti richieste di cibo del cane egli sarà sempre più portato a chiederti altro cibo, facendoti pensare di essere costantemente affamato.
Ecco perché, è buona abitudine cercare di premiare il cane non con gli alimenti, ma con una carezza o con la voce, cose che non potranno mai mancarti e che non saranno mai dannose per il suo peso.
Conseguenze del sovrappeso
Il sovrappeso si ripercuote su diversi organi:
- apparato locomotore – le cartilagini articolari, sottoposte a sforzo per il peso eccessivo, si usurano andando incontro a malattia degenerativa nota con il nome di osteoartrosi, una patologia grave e dolorosa
- apparato cardiocircolatorio – il cuore, per il maggior sforzo a cui è sottoposto può andare incontro a scompenso
- apparato respiratorio – strettamente collegato al peso, soprattutto nei cani brachicefali che già fanno uno sforzo superiore rispetto alla norma è bene avere il controllo massimo del peso
- malattie del metabolismo – il diabete è spesso conseguenza di un peso eccessivo e di un fenomeno che si instaura noto come insulino-resistenza, per cui gli zuccheri non riescono più a essere assimilati dai tessuti ma rimangono in circolo
- metabolismo dei grassi – un peso eccessivo può portare all’aumento di trigliceridi e colesterolo (con conseguenze meno gravi rispetto all’uomo)
L’obesità pare essere strettamente correlata anche all’insorgenza di tumori, a causa della stretta correlazione presente tra l’infiammazione cronica generalizzata dell’organismo (provocata dalle cellule adipose) e l’instaurarsi di neoformazioni tumorali.
Come far dimagrire il cane
Per far dimagrire il cane è necessario modificare lo stile di vita del cane:
- eliminare la somministrazione di premi – ma anche avanzi o altro che non sia la sua razione
- mai cibo lasciato ad libitum – la razione deve essere calcolata correttamente e somministrata all’ora del pasto
- modificare la dieta – in modo che sia bilanciata e che possa saziare.
- aumentare l’attività fisica – gradatamente cercare di migliorare il metabolismo del cane attraverso il movimento
- stabilire degli obiettivi – il dimagramento dovrebbe proseguire per step dell’1-2 % del peso a settimana
- creare un diario – segnare il peso da misurare una volta a settimana, il tempo trascorso in passeggiata che dovrebbe gradualmente aumentare, le razioni consigliate ecc.
Per far perdere peso in modo corretto è sempre bene rivolgersi al proprio veterinario che, consultandosi con un esperto nutrizionista, potrà formulare la miglior cura per lui.
È bene precisare che non esistono farmaci specifici per poter raggiungere questo obiettivo e che, quindi, sarà necessario cambiare lo stile di vita del paziente.
In questo senso, i tentativi del fai da te con cibi commerciali “light” potrebbero essere fallimentari e, anzi, controproducenti.
Questi cibi, infatti, se non formulati correttamente, aumentano la quota di carboidrati a sfavore di grassi e proteine, inducendo l’illusione che i soli grassi siano responsabili dell’aumento del peso.
In realtà non è così.
La dieta dovrebbe avere un buon contenuto di grassi di alta qualità, come gli omega 3 e 6, che hanno anche un effetto antinfiammatorio, aumentando le proteine e riducendo i carboidrati complessi, a favore delle fibre che riducano l’assorbimento.
Esercizi per far dimagrire il cane anziano
L’età che avanza potrebbe essere un incentivo a restare più facilmente sul divano che in piedi a fare passeggiate e questo non va bene, anche per le articolazioni.
Se il cane è fortemente sovrappeso ricorda di fare anche una valutazione delle articolazioni perché potrebbe essere necessaria una terapia mirata per ridurre il dolore.
La scarsa volontà al movimento, infatti, potrebbe essere dovuta non tanto alla pigrizia, ma al disagio provato.
Una volta accertato che il cane sta bene, potrai iniziare a
- allungare la passeggiata interagendo con lui per interessarlo al mondo esterno (spegni il cellulare e parla al tuo cane)
- usa la pallina: se da cucciolo la amava, potresti ricominciare a fargliela vedere e tirare (vicino e piano all’inizio per poi aumentare gradatamente l’intensità) e stimolarlo al gioco
- corda: se gli piaceva mordere potresti ricominciare a farlo
- trova compagni di gioco: cuccioli al parco potrebbero stimolarlo a giocare
- nuoto: sessioni di nuoto possono (sotto controllo) essere molto utili, informati di strutture presenti nella tua zona.
Come far dimagrire il cucciolo
Nel caso del cucciolo, il sovrappeso è un vero pericolo per il futuro del cane. Questo infatti può
- portare all’obesità da adulto
- rovinare le articolazioni anzitempo
- portare a malformazioni articolari – displasia dell’anca e altre
L’accrescimento del cucciolo deve essere tenuto sotto controllo dal tuo medico veterinario che possa accertarsi dell’andamento della crescita.
La dieta bilanciata e corretta sarà essenziale.
Se il cucciolo è sovrappeso si dovranno ridurre le dosi di cibo, ma potrebbe essere necessario anche un cambio di dieta per personalizzarla sulle esigenze del paziente.
Il cucciolo, infatti ha necessità particolari per il suo metabolismo e le carenze o gli eccessi potrebbero essere particolarmente pericolose.
In caso devi assolutamente rivolgerti al tuo veterinario di fiducia.
Bene, per oggi è tutto. Non perderti gli aggiornamenti sui nostri canali social.