Torsione dello stomaco: 5 cose che devi sapere

Dog in the animal hospital

La sindrome dilatazione torsione dello stomaco nel cane è una malattia acuta, molto grave che colpisce soprattutto i cani di grossa taglia. Oggi voglio parlarvi di una malattia estremamente grave. La sindrome dilatazione torsione dello stomaco.

Si tratta di una malattia acuta o iper-acuta il cui decorso è mortale nel giro di poche ore, se il cane non viene portato in urgenza in pronto soccorso.

La sua terapia è esclusivamente chirurgica e deve essere assolutamente tempestiva.

Ecco perché è così importante conoscerne i sintomi e l’incidenza al fine di non arrivare tardi nel riconoscerla.

Dilatazione torsione dello stomaco nel cane

Quali soggetti colpisce più frequentemente?

I cani che sono più soggetti alla malattia, sono quelli di razza grande o gigante, con torace profondo e largo, ma è la predisposizione familiare che crea maggior danno.

E’ noto infatti che soggetti nati in gruppi familiari con casi di torsione, siano maggiormente predisposti alla sindrome.

Cosa accade allo stomaco?

Lo stomaco si ritorce su se stesso, occludendosi.

In questa animazione si vede come lo stomaco si muove, ritorcendosi su se stesso, con un movimento a pendolo, occludendo così la via di entrata ed uscita ai suoi due estremi.

Il contenuto gastrico fermenta e si gonfia a dismisura, i vasi sanguigni vengono compressi ed il circolo interrotto.

Quella parte più scura che vedi sulla destra è la milza, che viene trascinata e compromessa anch’essa.

L’esito può avvenire nel giro di poche ore.

Uno dei problemi più gravi di questa malattia è che si manifesta soprattutto nelle ore notturne.

Non è ben chiaro se ciò sia riconducibile all’abitudine di alimentare il cane la sera, o ad altri motivi, sta di fatto che la più alta percentuale di casi si verifica di notte (almeno così è stato verificato in uno studio americano che ha valutato un numero molto ampio di casi per un periodo di 20 anni.

Sintomi della torsione dilatazione dello stomaco nel cane

Fortunatamente la sindrome si manifesta con una sintomatologia particolarmente evidente. I segni sono:

  • forte agitazione
  • il cane si sdraia alla ricerca di superfici fredde sullo stomaco
  • tenta di vomitare e non ci riesce
  • lo stomaco si gonfia e sembra un pallone subito dietro le costole sul lato destro del cane.

LA PROGNOSI E’ MORTALE!

Se non si interviene in tempi molto brevi il cane può andare incontro ad uno stato tossico con morte nel giro di poche ore.

Come difendersi quindi?

dilatazione torsione dello stomaco

Sebbene molti sostengono la possibilità di avere soluzioni efficaci nella prevenzione della malattia, studi effettuati su gruppi molto numerosi di cani hanno dimostrato che in effetti non esiste una reale comportamento davvero utile.

Uno studio della Purdue University, ha evidenziato invece quali siano i fattori che hanno in effetti aumentato la possibilità di insorgenza e quindi anche questo è importante da valutare.

Quindi per avere meno possibilità di insorgenza della torsione sarà utili:

  • NON dare alimenti grossolani e poco digeribili,
  • NON posizionare la ciotola in alto perché pare aumenti la quantità di aria aspirata durante il pasto (predisponente alla torsione),
  • NON fare agitare il cane nelle due ore successive il pasto,
  • NON dare dosi esageratamente grandi di cibo tutte insieme.

Tutti questi consigli, non risultano comunque efficaci in cani fortemente predisposti, quelli cioè con predisposizione familiare, di razza grande o gigante, di età superiore ai 6 anni (ma è accaduto anche a cani molto più giovani) e che anno la tendenza a mangiare con esagerata voracità.

Anche la lassità legamentosa della struttura potrebbe essere un fattore di maggior predisposizione.

Per limitare la voracità, esistono ciotole predisposte per evitare che il cane mangi con troppa foga. Anche in questo caso la loro utilità è controversa, in quanto se l’alimento viene aspirato (come spesso fanno certi cani molto voraci) con queste ciotole aumenta anche la quantità di aria introdotta nello stomaco e anche questo potrebbe essere un fattore predisponente.

Come vedi dunque, si hanno ancora poche certezze sulla reale efficacia di certe azioni.

Cosa fare dunque?

Esiste una prevenzione vera contro la sindrome da torsione dilatazione dello stomaco nel cane?

L’unico intervento davvero efficace risulta essere la GASTROPESSI PREVENTIVA, un intervento chirurgico che è effettuabile in chirurgia mini-invasiva che prevede la legatura dello stomaco, in modo che l’organo non abbia la possibilità di ruotare.

Presso il nostro ambulatorio è possibile effettuare tale intervento, anche durante la sterilizzazione, sempre in laparoscopia!

Chiama per maggiori info, saremo lieti di darti tutte le notizie a riguardo.

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *