La domanda più frequente riguardo l’intervento di sterilizzazione in laparoscopia è relativa al costo.
In questo articolo, analizziamo il prezzo dell’intervento e capiamo perché, in realtà è decisamente inferiore al beneficio che ne trae il paziente.
Costo di intervento chirurgico veterinario: cosa comprende?
Il prezzo di un intervento chirurgico su un animale è stabilito in base ai costi che debbono essere sostenuti dalla struttura medica che lo esegue.
In Italia, purtroppo, la percezione dell’ammontare di queste cifre è deviata dal sistema sanitario nazionale che copre la maggior parte dell’onorario dovuto alla struttura che eroga il servizio.
Tu paghi un Ticket (oppure neanche quello se si tratta di un ricovero) e lo stato paga il resto.
Per questo motivo non ci si rende esattamente conto di quanto sia effettivamente il valore di una prestazione medico sanitaria.
La medicina veterinaria non è coperta dal Servizio Sanitario come non lo sono la maggior parte delle spese dentistiche ad esempio, dove i costi vengono pagati totalmente dal paziente.
Inoltre, le spese veterinarie sono soggette all’IVA più alta, come se il possedere un animale da compagnia fosse un lusso.
Ecco perché, purtroppo molto spesso, tu proprietario fai fatica a comprendere davvero il reale valore di una prestazione.
Costi che la struttura deve sostenere
Oltre ai normali costi di gestione quotidiana che comprendono
- tasse
- affitti
- stipendi
- bollette varie
il medico veterinario ha la necessità di avere (a monte per poter aprire la struttura) una Laurea con regolare iscrizione all’Ordine dei Medici Veterinari (con i relativi costi e oneri) e un locale idoneo dove esercitare.
Terminato il periodo universitario però, la formazione è continua e sempre a carico dei professionisti sia nel tempo impiegato che nei costi.
Costo della sterilizzazione (castrazione) nel cane o gatto.
Se il tuo cane, maschio o gatto femmina deve subire un intervento di sterilizzazione, oltre ai costi fissi sopra descritti, ci saranno costi variabili che devono essere compresi nel prezzo.
Tra questi spiccano:
- effettuazione di analisi di controllo preventivi all’intervento (sempre da fare per limitare i rischi dell’anestesia) con relativo ammortamento delle macchine per effettuare le analisi e i materiali di consumo per farle funzionare
- gestione dell’ambiente dedicato alla pre-medicazione (diverso dalla sala operatoria che deve rimanere sterile)
- farmaci anestetici che hanno un prezzo importante, che salgono maggiore è la sofisticazione e la cura per i più elevati protocolli di sicurezza nei confronti del cane (anestesia gassosa – preanestetici – antidolorifici)
- macchinari e strumentazione necessaria per l’erogazione dei farmaci (pompe di respirazione – erogatori di respirazione ecc.)
- ferri chirurgici
- attrezzatura per rendere l’ambiente igienicamente sicuro (ferri chirurgici – ambiente della sala operatoria – camici )
- personale dedicato in sala operatoria (anestesista – assistente – chirurgo ecc)
- gestione dell’ambiente dedicato al risveglio
- personale dedicato al monitoraggio durante il risveglio.
In caso di sterilizzazione con tecnica open (la classica in cui i tessuti vengono esposti all’ambiente esterno, tagliati e poi riposizionati) i ferri chirurgici sono normali ferri che vengono utilizzati per tutti gli interventi sui tessuti molli.
Il prezzo finale è variabile quindi e dipende dalla presenza o meno di tutte le figure professionali e attrezzatura idonea necessaria al fine di avere la massima sicurezza durante e dopo l’intervento.
Attenzione quindi a cercare sempre il prezzo più basso per un intervento, potrebbe derivare da:
- scarsa attenzione al benessere del cane o gatto
- assenza di anestesista (o di figura professionale che ne fa la funziona)
- nessun controllo preventivo
- utilizzo di farmaci (soprattutto anestetici) che, meno costosi, hanno in impatto più grave sulla salute del paziente
- assenza di terapia antidolorifica preventiva
- minor igiene di attrezzatura e ambienti
Questi aspetti possono portare ad avere un potenziale maggior rischio di effetti collaterali indesiderati dopo l’intervento.
Costo della sterilizzazione in laparoscopia
Il prezzo della sterilizzazione in laparoscopia nel cane femmina (come per la sterilizzazione del gatto in laparoscopia) è di solito più alto di circa il 20-25% della tecnica classica come valore in assoluto, ma è decisamente inferiore se lo si pensa in senso relativo al beneficio che ne giova il paziente.
Partiamo dai costi che deve sostenere la struttura.
Per poter essere in grado di effettuare un intervento di sterilizzazione in laparoscopia un medico veterinario deve sostenere, oltre ai costi precedentemente descritti:
- un periodo di formazione lungo e costoso
- disporre di attrezzatura adatta allo scopo (molto più complessa e onerosa di una normale chirurgia)
- disporre di assistenti anch’essi formati per l’intervento in chirurgia mini-invasiva.
Ovviamente, tutti gli oneri precedentemente descritti per l’intervento in tecnica classica sono compresi.
Prezzo finale dell’intervento di sterilizzazione in tecnica classica
Se hai un cane di piccola taglia, una femmina di Chihuahua ad esempio e hai deciso di farla sterilizzare con tecnica classica, l’impatto emotivo sarà piuttosto importante, soprattutto per il dolore che dovrà sentire dopo l’intervento.
Se vuoi leggere qual è la differenza tra la tecnica classica e quella laparoscopica, leggi l’articolo “perché scegliere la laparoscopia“
Per affrontare questo intervento dovrai quindi aggiungere, oltre al prezzo della chirurgia, anche quello dei farmaci per il post operatorio:
- antibiotici
- antinfiammatori
- mezzi di contenzione per evitare che si lecchi o strappi i punti di sutura (collarino Elisabetta o tutina di contenzione)
Nonostante tutti gli accorgimenti possibili durante l’intervento, la tecnica classica è dolorosa.
Per asportare le ovaie si deve stirare dei legamenti che tengono in sede l’organo che viene portato fuori per essere legato e poi asportato.
Il risultato è che, oltre al dolore per il taglio (più o meno grande a seconda della capacità del chirurgo) che viene fatto lungo tutti i tessuti (cute, masse muscolari fasce sottostanti) si aggiunge anche quello dello stiramento.
Inoltre, provocando una ferita più ampia, anche la possibilità di complicanze è più alta:
- gonfiore
- infezione (rara ma può capitare)
- perdita di punti a causa di leccamento
sono situazioni che possono riscontrarsi.
Questo significa che spenderai qualche euro in meno per questa tecnica, ma dovrai aggiungere la possibilità di spendere ancora altri soldi per le possibili complicanze, oltre a dover far pagare il prezzo del dolore alla tua cagnolina, cosa che non ha un valore definibile, ma che è eticamente molto importante.
Sterilizzazione del cane femmina in laparoscopia costo finale
Abbiamo visto che, per intervenire con la chirurgia mini invasiva, il medico deve avere grandi competenze (maturate nel tempo) e attrezzatura idonea (che ha un costo non indifferente).
Il prezzo dell’intervento per te, quindi, sarà un po’ più alto, se non si considerano però gli innumerevoli vantaggi che ne derivano e che fanno, di questa scelta un fatto etico più che economico.
Vantaggi della laparoscopia
- Minor incidenza di complicanze intra-operatorie, grazie alla realtà aumentata durante l’intervento
- minor incidenza di complicanze post-operatorie come infezioni per la non esposizione dei tessuti interni che riduce la contaminazione o edemi per la scarsa dimensione delle ferite
- nessun costo post operatorio in farmaci o mezzi di contenzione
- quasi assenza di dolore post operatorio che si riduce a un paio d’ore per lo smaltimento dell’anestesia.
Conclusioni sul costo della sterilizzazione
La sterilizzazione si è dimostrata, se fatta nei tempi e modi corretti, un valido metodo per la prevenzione di malattie gravi come i tumori mammari e la piometra.
Il vantaggio è tanto maggiore se si riduce anche l’impatto negativo dell’intervento sul dolore che si provoca (inevitabilmente) intervenendo su un soggetto sano.
Il risparmio che si ottiene utilizzando la tecnica classica non è paragonabile agli svantaggi che questa tecnica offre.
Ecco perché, se si decide di sterilizzare la propria cagnolina o gatta, scegliere di farlo in laparoscopia, non implicherà un costo maggiore, ma un vero valore in più sul benessere del proprio animale.