Legatura dello stomaco nel cane in laparoscopia

La dilatazione torsione dello stomaco nel cane è malattia molto grave ed improvvisa che uccide il soggetto nel giro di poche ore. Riconoscere i sintomi è certamente utile ma capire che si può prevenire con un piccolo intervento chirurgico è anche più importante.

La gastropessi preventiva in laparoscopia (è questo il termine tecnico dell’intervento noto anche come legatura dello stomaco) è l’unica reale soluzione preventiva davvero efficace per la prevenzione della sindrome torsione dello stomaco del cane.

Vediamo di capire perché, quando e a quale cane è consigliato applicarla.

Gastropessi preventiva nel cane: intervento contro la sindrome dilatazione torsione dello stomaco.

Abbiamo già parlato in un precedente articolo di questa tremenda forma acutissima di patologia.

Lo stomaco del cane, quasi sempre dopo mangiato, si gonfia e con un movimento a pendolo si torce su se stesso, chiudendosi.

La morte sopraggiunge nel giro di poche ore con atroce sofferenza del paziente.

E’ la seconda causa di morte nei cani di taglia medio-grande con una mortalità tra il 10 ed il 60%, secondo uno studio del 2000 di Aronson et al, scesa al 25%, grazie alla tempestività degli interventi, secondo uno studio di 10 anni successivo (Mayhew PD. e Cimio Brown D. nel 2009).

Le razze quindi maggiormente predisposte sono quelle con peso uguale o superiore ai 40 kg di peso:

  • Alani,
  • pastori tedeschi,
  • Mastini,
  • Dobermann e molti altri.

Nella nostra esperienza però sono stati frequenti i casi di soggetti con peso anche inferiore (intorno ai 25/30Kg), soprattutto in età geriatrica.

Maschi e femmine sono colpiti indifferentemente.

Sulle cause, ti basti pensare che non si è ancora arrivati a capire esattamente cosa predisponga l’insorgenza se non che c’è una predisposizione genetica alla malattia.

Per altre considerazioni ti rimando al testo precedentemente descritto, che puoi consultare da qui.

Ti ricordo che è leggenda metropolitana quella di tenere la ciotola sollevata per prevenire la torsione, anzi è stato considerato fattore predisponente!

In questo articolo vorrei farti pensare alla possibilità di intervenire chirurgicamente su soggetti che possono essere maggiormente predisposti, perché in definitiva non esiste altra soluzione preventiva davvero efficace e comprovata ad esserlo.

Ambulatorio veterinario Fiocco Scalvi Verona gastropessi preventiva

Gastropessi preventiva in laparoscopia: perché farla e in quali cani?

Ti starai chiedendo: “Ma perché dovrei sottoporre il mio cane ad anestesia per fare un intervento che prevenga un evenienza che magari non arriverà?”

La risposta purtroppo sta nei numeri e nella possibilità reale che questo possa accadere se hai un soggetto predisposto:

  • che pesa dai 30 kg circa in su,
  • ha un torace profondo,
  • tende ad essere nervoso,
  • mangiare con grande voracità,
  • è figlio o parente di soggetti che ne hanno avute (lo sai? ti sei informato? sei certo che te lo abbiano detto?)…

Dovrebbe essere fortemente consigliata anche a quei pazienti che sono stati trattati per una qualche patologia gastrica accompagnata da fenomeno di timpanismo (Rawlings, 2002).

Inoltre se fai l’intervento oggi, con il cane in perfetta salute, il rischio anestesiologico sarà decisamente basso e senza probabili conseguenze.

Se arriva la sindrome torsione senza legatura, cosa succede?

Succede che ti trovi il cane con lo stomaco gonfio come un pallone da calcio, che respira a mala pena, con le mucose cianotiche (lo diventano in breve), in uno stato davvero compromesso, perché le conseguenza su tutto l’organismo, sono drammatiche.

Succede che devi intervenire in urgenza (perché non c’è altra soluzione per questa situazione).

E l’ansia durante l’intervento: te ne sarai accorto in tempo?

Riuscirà a superare la crisi e l’anestesia?

Che conseguenze avrà riportato agli organi interni? Dovranno asportare anche la milza? (Si è una possibilità, se durante la torsione ha subito danni, bisogna asportare la milza).

In quell’intervento d’urgenza, dovrà essere fatta anche la legatura dello stomaco, perché le recidive di torsione sono in percentuali altissime se non si fa questo intervento. Circa il 54%.

In quel momento, ripensi alla possibilità che avresti avuto di operarlo, quando era in salute.

E se poi vogliamo essere anche venali, pensiamo anche ai costi che dovrai sostenere in caso di urgenza, alle cure post operatorie, oltre al costo dell’intervento in sé che è certamente più oneroso rispetto alla sola gastropessi preventiva.

 

Legatura dello stomaco nel cane: quale tecnica chirurgica?

Non voglio raccontarti come avviene e a cosa verrà legato lo stomaco, perché questa informazione a te interessa relativamente.

Ti basti sapere che l’organo, dopo l’intervento, potrebbe ancora gonfiarsi, ma non può più torcersi su se stesso e quindi non potrà più avvenire la grave sindrome successiva.

Ciò che invece vorrei raccomandarti è a quale tecnica chirurgica affidarti: se con chirurgia classica o in laparoscopia o laparo-assistita.

Questo può davvero fare la differenza, non tanto nella efficacia della prevenzione ma nell’impatto sul soggetto operato.

Gastropessi preventiva in laparoscopia: la soluzione migliore per il tuo cane.

La tecnica laparoscopica consiste nell’intervenire con una strumentazione particolare che, con l’ausilio di una telecamera penetra attraverso aperture molto piccole della pelle e interviene senza dover mettere le mani all’interno dell’organismo.

Questo consente di:

  • avere un intervento per nulla invasivo,
  • perché senza punti di sutura esterni,
  • con una ripresa immediata del paziente dopo l’intervento,
  • nessuna ferita estesa, né cicatrice,
  • minor possibilità di effetti indesiderati post operatori,
  • minor necessità di somministrazione di farmaci.

La breccia operatoria infatti (la fessura attraverso cui si entra per fare l’intervento) è ridotta ad una piccolissima fessura di pochi centimetri che quindi non avrà nemmeno bisogno della contenzione del collare Elisabetta per essere protetta.

Il cane non la sente e non si leccherà.

Quando fare la legatura dello stomaco (Gastropessi preventiva in laparoscopia)?

La gastropessi preventiva può essere fatta in concomitanza di altri interventi (come nel caso della sterilizzazione della femmina) oppure essere programmata come intervento in day hospital, in soggetti sani.

In generale è consigliato effettuarla in tutti i cani, con le caratteristiche sopra descritte quando sono adulti e certamente prima che diventino pazienti geriatrici, visto che la maggior incidenza la si ha dai 4 anni di età in su.

Bene per oggi è tutto, segui la nostra pagina Facebook, per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività e sulla salute dei tuoi amici pelosi.

Domande? Dubbi? Contattaci.

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *