Cani Levrieri: scopriamo i problemi di razza

Italian Greyhounds

cani levrieri sono un gruppo di razze, con caratteristiche fisiche comuni che vengono raggruppate, nell’elenco delle razze Enci, nel gruppo 10.

In questo articolo valutiamo le caratteristiche anatomiche, particolarità della fisiologia e cosa bisogna sapere per la loro cura e gestione.

Cani levrieri quali sono?

Iniziamo a identificare le 13 razze che compongono questo gruppo:

  • Levrieri a pelo lungo o frangiato:
    – Levriero afgano
    – Barzoi
    – Saluki
  • Levrieri a pelo duro:
    – Deerhound (Levriero Inglese)
    – Irish Wolfhound
  • Levrieri a pelo corto:
    – Azawakh
    – Galgo Spagnolo
    – Greyhound
    – Levriero polacco
    – Magyar Agar
    – Piccolo Levriero Italiano
    – Sloughi
    – Whippet

È credenza popolare pensare che questi cani siano nati solo per correre (magari senza un motivo), ma non è così.

I levrieri sono, in realtà, cani da caccia a vista che, sfruttando la loro velocità, sono in grado di raggiungere prede di dimensioni differenti a seconda della loro stazza (da piccoli roditori a grandi ungulati, fino al lupo), non utilizzando l’olfatto per individuare la preda, ma la visione appunto.

La taglia di questo gruppo di cani è molto eterogenea, andando dai circa 32 cm al garrese, del piccolo levriero italiano, fino ai 76 cm  minimo del Deerhound, che venne adoperato per la caccia al canguro e cinghiale in Australia e finanche al lupo in America Settentrionale agli inizio del 1800.

Conoscere questo aspetto del cane è importante per comprendere la sua natura, (definita attitudine) e quali siano le sue necessità dal punto di vista del comportamento, cosa aspettarsi dalla convivenza con essi e come prevenire eventuali problemi.

È lo standard di razza che definisce le caratteristiche del comportamento ed è fondamentale consultarlo, per non incorrere in errori di valutazione.

Ad esempio, lo standard del Azawakh recita:

COMPORTAMENTO, CARATTERE: Vivo, attento, distante, può essere molto riservato con gli sconosciuti, ma sa essere dolce e affettuoso con l’ambiente familiare e con coloro che decide di accettare.

Questo significa che non è un cane che tutti possono facilmente avere in famiglia, al contrario dello Whippet il cui standard recita così

COMPORTAMENTO E CARATTERE: Compagno ideale. Si adatta perfettamente alla vita in famiglia e allo sport. Dolce, affettuoso, di carattere sempre uguale.

In caso tu voglia acquistare un levriero, il consiglio è quello di affidarsi a persone che sappiano consigliarti il cane giusto per le tue esigenze e che possano riconoscere la famiglia giusta per quel determinato soggetto.

Se, invece, preferisci adottare uno dei tanti cani presenti nei rescue, salvati e importati da stati dove le corse sono momenti di puro sfruttamento di queste povere bestiole, ricorda di affidarti sempre a istruttore e veterinario comportamentalista che sappia aiutarti nel percorso di abituazione alla sua nuova vita.

E veniamo alle caratteristiche fisiche particolari che distinguono i cani levrieri.

Caratteristiche anatomiche e fisiologiche.

Questi cani hanno delle caratteristiche anatomiche e fisiologiche differenti rispetto agli altri e queste sono funzionali alla capacità di essere scattanti e velocissimi in tempi decisamente molto brevi.

Tutto il loro organismo è volto a espletare tale velocità.
Nella tabella si vede come, in percentuale rispetto alla massa corporea

  • cuore
  • massa muscolare
  • quantità di sangue

Siano decisamente superiori, rispetto agli altri cani.

Parametri ematici

Greyhound e i Galgo hanno, fisiologicamente, un numero particolarmente alto di globuli rossi e questo porta all’aumento anche di altri parametri, come l’ Emoglobina e l’Ematocrito.

Sono, per questo motivo considerati ottimi donatori di sangue.

Greyhound

  • RBC: 7.4 – 9.0
  • Hgb: 19.0 – 21.5
  • PCV/HCT: 55 – 65
  • WBC : 3.5 – 6.5
  • Piastrine: 80.000 – 200.000

Globuli rossi (RBC); Emoglobina (Hgb); Ematocrito (PCV/HTC);  Globuli bianchi (WBC)

I parametri sono indicativi e non devono essere presi come assoluti. Consulta sempre il tuo medico per valutare la situazione.

Galgo 

  • RBC: 7.4 – 8.2
  • Hgb : 176 – 192
  • HCT: 0.50 – 0.55
  • WBC: 7.4-9.3
  • Piastrine: 170.000 – 231.000

Globuli rossi (RBC); Emoglobina (Hgb); Ematocrito (PCV/HTC);  Globuli bianchi (WBC)

I parametri sono indicativi e non devono essere presi come assoluti. Consulta sempre il tuo medico per valutare la situazione.

Altri cani

  • RBC: 5.5 – 8.5
  • Hgb: 12.0 – 18.0
  • PCV: 37 – 55%
  • WBC: 6.0 – 17.0
  • Piastrine: 150.000 – 400.000

Globuli rossi (RBC); Emoglobina (Hgb); Ematocrito (PCV/HTC);  Globuli bianchi (WBC)

I parametri sono indicativi e non devono essere presi come assoluti. Consulta sempre il tuo medico per valutare la situazione.

Le piastrine, invece risultano inferiori.

Molti altri parametri hanno un range di salute per loro diverso rispetto a tutti gli altri.

Creatinina nei Greyhound e altri levrieri

In questi cani, la creatinina è sempre più alta (valore che potrebbe far pensare a una insufficienza renale) ma che, invece è da considerarsi normale.

Questo parametro è, infatti, influenzato da una massa magra decisamente superiore rispetto a qualunque altro cane.

Attenzione quindi alla interpretazione del suo valore!

Perché è tanto importante conoscere queste differenze?

Perché dall’interpretazione del profilo biochimico si può stabilire la salute o la malattia di un paziente e, se questa condizione non fosse nota, si potrebbe erroneamente dare una diagnosi di malattia a soggetto, invece, sano o viceversa.

Ad esempio il valore dei globuli rossi.

Se si hanno valori simili alla normalità per altri cani, sarà importante pensare ad una probabile anemia in queste razze.

Se si ha un levriero con un PVC tra il 30 e 40% (valore normale in un altro cane) è da considerare anemico e per questo prendere in considerazione:

  • tumori del midollo osseo
  • anemia immuno-emolitica
  • emorragie da traumi
  • parassiti
  • malattie trasmesse da parassiti ecc

Diversi sono gli studi che hanno messo in evidenza la veridicità di quanto affermato e che hanno calcolato la quantità di queste cellule nelle diverse razze, ponendo in evidenza il fatto che, in tutti i levrieri, questa condizione è persistente.

È altrettanto vero però, che non tutti gli studi arrivano allo stesso range di tolleranza.

In generale, è sempre importante far presente al laboratorio che sta analizzando il sangue del soggetto, la razza di appartenenza per consentire di tarare i parametri di riferimento in modo corretto e non incorrere in problemi.

Un’altro consiglio utile, è quello di fare prelievi regolari, sul soggetto apparentemente sano (sempre tenendo in considerazioni i parametri corretti) per poter avere un range di riferimento per il futuropersonalizzato e soggettivo.
Cosa che sarebbe utile fare per tutte le razze, proprio perché ognuna di esse ha parametri leggermente differenti e non standardizzabili in assoluto.

 
Galgo in attenzione
 

L’ipotiroidismo nei levrieri? Facciamo chiarezza

Una delle condizioni che viene più frequentemente diagnosticata nei cani di questo gruppo è l’ipotiroidismo che, fa anche consigliare una terapia sostitutiva con ormoni tiroidei.

L’ipotiroidismo, in realtà, nei levrieri è fisiologico.

Il loro metabolismo deve essere più basso rispetto alle altre razze per poter far fronte al grande carico metabolico durante lo sforzo a breve e brevissimo termine.

Per questo motivo i valori di T4 e fT4 sono circa la metà di quelli di riferimento agli altri cani.
Questo è stato verificato sia su cani in attività di corsa che su cani in pensione.

Variano, comunque da razza a razza, per questo è bene fare attenzione a non fare una diagnosi errata, perché comunque non si può escludere che anche un levriero possa essere ipotiroideo.

La diagnosi di ipotiroidismo non può prescindere dalla sintomatologia clinica oltre che dalle analisi.

Patologie genetiche tipiche dei levrieri

I levrieri possono essere colpiti da alcuni patologie a trasmissione ereditaria e di cui è possibile effettuare il test del DNA per escluderne o comprovarne la presenza.

In questo link puoi trovare i test del DNA disponibili suddivisi per razza.

Le malattie che sono da valutare con maggior attenzione, sono quelle che potrebbero interferire con trattamenti specifici come l’anestesia o l’assunzione di farmaci specifici (come alcuni antiparassitari).

Non tutte le razze di questo gruppo hanno le stesse patologie.

Ipertermia maligna

Questa malattia ereditaria è associata alla presenza di una mutazione autosomica dominante ed è quindi utile effettuare il test del DNA per valutare se il cane ne sia affetto o meno.

La patologia predispone a sviluppare una temperatura molto elevata sotto sforzo o stress, ma anche in caso di somministrazione di alcuni farmaci anestetici.

Pare che questi difetti siano da attribuirsi alla riduzione dell’attività di uno specifico enzima del citocromo P450 epatico, che interferisce con alcuni farmaci che coinvolgono il fegato.

Ecco perché è importante affidarsi sempre a struttura che abbia anestesista specialista in chirurgia, che conosca i corretti protocolli da applicare per ogni contingenza.

L’ipertermia può presentarsi anche durante lo sforzo o per tremori muscolari intensi (più raramente).

Le razze in cui è consigliato fare il test sono:

  • Irish Wolfhound
  • Whippet (tutti)
  • Galgo
  • Deerhound e altri

Polineuropatia

È una patologia ereditaria che si esprime con una mutazione autosomica recessiva.

I cani affetti mostrano:

  • stanchezza generalizzata
  • andatura anomala
  • atrofia muscolare del tronco posteriore.

Il test può servire per mettere in evidenza la presenza della malattia sia nelle forme precoci che in quelle tardive.

È nota, in particolare nel Greyhound

Ermafroditismo nei cani levrieri: sarà proprio così?

L’ermafroditismo o disturbo testicolare o ovotesticolare è situazione che può (raramente) accadere nel cane.

Il disordine inizia durante lo sviluppo embrionale, quando gli ormoni della mamma determinano il sesso del nascituro influenzando la differenziazione delle gonadi.

Nell’ermafroditismo si può avere:

  • presenza di ovaie e testicoli
  • un ovaio da una parte e un testicolo dall’altra
  • un lato normale e l’altro una combinazione di ovaio e testicolo.

Come si manifesta?

L’animale ermafrodita presenta organi sessuali maschile e femminili in modo simultaneo, oppure lo stesso organo contiene sia la parte femminile che la maschile.

Può capitare, ad esempio un clitoride molto pronunciato, oppure un ovaio che diventa un testicolo.

Nonostante il soggetto sia, di solito fertile, non rappresenta un problema per la sua salute o per una buona convivenza.

Le femmine possono andare incontro a piometra.

Le femmine di Greyhound o Galgo, utilizzate per le corse, possono essere state sottoposte a cicli ripetuti di testosterone per interrompere il ciclo.
Queste femmine possono avere un clitoride più pronunciato rispetto alla norma, facendo confondere questa patologia con una conseguenza dei farmaci.

Altre condizioni patologiche tipiche dei cani da corsa recuperati e adottati.

A causa delle condizioni di sfruttamento e poca cura della loro condizione fisica, questi cani potrebbero avere diverse patologie.

  • Conseguente a infezione da parassiti: le zone di provenienza sono soprattutto il sud Europa dove le malattie trasmesse da zecche (Herlichiosi) o da flebotomo (Leishmaniosi) possono essere frequenti
  • Traumi: le condizioni estreme a cui sono sottoposti può portare facilmente a traumi, distorsioni, cicatrici di vario genere
  • Traumi ai piedi: i cosiddetti Cornlesioni cuneiformi dei polpastrelli, particolarmente dolorose che esitano in cicatrici esuberanti e che possono necessitare di intervento chirurgico per essere risolti.
  • Problemi comportamentali: l’ansia da separazione è componente piuttosto frequente in questi soggetti.
    Per questo motivo è molto importante affidarsi a personale specializzato che ti possa accompagnare nella loro adozione.

Bene, per oggi è tutto.
Non perderti i nostri articoli, seguici sulla nostra pagina Facebook.
Nelle prossime puntate parleremo dei Podenco!

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *