I corpi estranei nelle orecchie e naso si possono trovare facilmente nel cane. Sono situazioni piuttosto frequenti non solo in estate, ma in tutte le stagioni, soprattutto se non ci si è accorti della loro presenza quando si sono infilati nel corpo. Se il tuo veterinario possiede un endoscopio la loro asportazione potrà essere più veloce e agevole.
Forasacchi: cosa sono?
I forasacchi sono parti vegetali di:
- avena
- orzo
- riso
- graminacee selvatiche
che si trovano comunemente in estate praticamente ovunque.
Nei prati, ma anche lungo le aiuole o nelle vicinanze di campi coltivati.
Quando sono verdi non sono pericolosi, al contrario, se si seccano, cadono e aderiscono facilmente al pelo e cute del cane penetrandovi e attraversando la cute un po’ ovunque.
La situazione più pericolosa si presenta, però, quando vengono aspirati dal naso o, ancora peggio, dalla bocca da dove possono raggiungere anche il polmone.
Corpi estranei vegetali nelle orecchie del cane
Le otiti da corpo estraneo, sono infiammazioni delle orecchie che possono presentarsi con una certa frequenza, in particolare se il nostro cane ama rotolarsi nell’erba, correre nei campi o frequentare zone in cui sono presenti vegetali che potrebbero infilarsi al loro interno.
Se non ci si accorge della loro presenza (perché le orecchie hanno una forte presenza di cerume) potrebbero infilarsi in profondità fino a provocare danni particolarmente gravi.
Ecco perché è bene controllare sempre le orecchie del nostro cane.
Sintomi da corpo estraneo: come mi accorgo che il cane ha qualcosa nelle orecchie?
Se una spiga penetra nell’orecchio, di solito provoca un grande fastidio.
Queste sono appuntite e ricoperte da una cuticola che non consente loro di fuoriuscire ma, anzi, penetrano sempre più in profondità.
Particolare attenzione ai cani con le orecchie pendule e molto pelose (tipo cocker) in cui le spighe possono attaccarsi e camminare verso l’interno dell’orecchio.
In questi casi, l’uso di particolari cuffie per non consentire alle spighe di attaccarsi è particolarmente indicato.
Esistono anche altre parti vegetali come piccoli semini che possono penetrare all’interno del padiglione auricolare per insediarsi nel condotto uditivo.
I sintomi, di solito sono:
- scuotimento improvviso e violento della testa
- testa ruotata dal lato in cui il vegetale è entrato
- orecchio abbassato dal lato in cui la spiga è entrata
- dolore manifesto nel momento in cui la spiga è penetrata
- prurito intenso a quell’orecchio
- dolore se si tocca l’orecchio
- presenza di cerume nerastro o anche di pus maleodorante se la spiga è presente da tempo
Cosa fare se il cane ha una otite da corpo estraneo (forasacco)
In caso ti sia accorto che il cane ha manifestato dei problemi come quelli descritti, la prima cosa da fare è rivolgersi al tuo veterinario di fiducia.
Il corpo estraneo va rimosso il prima possibile affinché non penetri in profondità nell’orecchio, fino al timpano.
Va ricordato di:
- non mettere gocce nelle orecchie – se c’è già una lesione al timpano può aggravarsi
- non attendere qualche giorno – potrebbe semplicemente ridursi la sintomatologia ma il corpo estraneo rimanere in sede e creare infezione più grave.
Quindi alla domanda: come togliere una spiga dall’orecchio? la risposta è di farlo fare al tuo veterinario per evitare di provocare ulteriori danni.
Spighe nel naso: sintomi.
Come accorgersi se il cane ha una spiga nel naso? Ecco i sintomi.
- starnuto frequente e improvviso che non passa
- possibile uscita di sangue dal naso
- ammiccamento dell’occhio – il cane chiude l’occhio in corrispondenza della narice colpita.
Anche in questa circostanza è fondamentale recarsi subito dal veterinario. Se la situazione permane si possono instaurare riniti anche gravi.
Terapia per le spighe nel naso o orecchie
Se il tuo cane ha incontrato una spiga il tuo veterinario dovrà asportarla con una strumentazione specifica a seconda della localizzazione della spiga.
In caso sia in cavità nasale, sarà certamente utile utilizzare un endoscopio.
Attraverso una particolare attrezzatura dotata di telecamera e pinza, il medico sarà in grado di porre in evidenza il vegetale e asportarlo.
Sarà un intervento da fare in sedazione.
Il vantaggio dell’utilizzo di questa strumentazione, rispetto al normale rinoscopio risiede nella realtà aumentata che offre la telecamera.
La spiga è molto piccola e potrebbe frantumarsi in piccole parti che, senza questo strumento, potrebbero rimanere in sede perché non facilmente visibili.
Allo stesso modo l’uso dell’otoscopio può essere sostituito con un particolare endoscopio adatto alle cavità delle orecchie per togliere in modo definitivo e totale i forasacchi.
Frequentemente sarà utile fare una terapia antibiotica preventiva e antimicotica per scongiurare l’infezione da Aspergillosi, una micosi che, facilmente complica queste situazioni.
I forasacchi possono arrivare al polmone?
In caso di inalazione a bocca aperta, i forasacchi potrebbero facilmente arrivare a infilarsi nelle parti più profonde del polmone.
I sintomi potrebbero non essere immediatamente riconoscibili se non per accessi di tosse, del tutto simili alle bronchiti croniche. Quello che si instaura è una polmonite, una grave infezione che potrebbe diventare generalizzata.
Anche in questo caso, la valutazione della tosse deve essere accurata e si devono fare tutte le indagini utili a riconoscere il problema.
Come e dove cercare le spighe sui cani?
Dopo una passeggiata e, in generale, se il cane vive in un luogo dove potrebbe incorrere nelle spighe è sempre bene:
- spazzolare il cane lungo tutto il corpo
- aprire bene i polpastrelli e sotto i cuscinetti plantari
- controllare le pieghe delle orecchie
- controllare le rime palpebrali
- verificare le ascelle
- verificare che non ci siano spighe sulla pancia e sul petto, zone dove, camminando possono aderire.
Una attenzione particolare va data alle zone interdigitali in cui le spighe tendono a infilarsi e penetrare.
In caso si sospetti della loro presenza, per un lieve gonfiore tra le dita o per una zoppia improvvisa, è indicato effettuare un esame ecografico con una sonda specifica (sonda microlineare da 18 MHz) che riesce a localizzare molto bene le spighe che si infilano sottocute!!
In questo modo si evitano interventi anche molto invasivi in cui si apre la cute per cercare la spiga che, frequentemente, non si riesce a individuare.
Non ultimo controllare anche la bocca, perché le spighe potrebbero facilmente infilarsi anche tra i denti.
Bene per oggi è tutto. Ricorda di seguire la nostra pagina Facebook per non perderti i nostri aggiornamenti.