Una delle più frequenti cause di zoppia degli arti posteriori è la lussazione della rotula. Particolarmente frequente nei cani di piccola taglia può essere presente anche in soggetti più grandi. Vediamo di cosa si tratta.
Cos’è la rotula
La rotula è un piccolo osso posto all’interno dell’articolazione del ginocchio che ha funzione di puleggia.
Consente il corretto movimento della gamba scorrendo all’interno di un solco: un corridoio formato dalla parte inferiore del femore e la parte superiore della tibia.
Queste due ossa, se sono perfettamente allineate tra di loro, consentono il corretto scorrimento della rotula che riesce così a trascinarsi i muscoli che sono inseriti su di essa e far piegare e rilasciare la zampa posteriore in modo corretto.
Quando, invece, questo solco non è ben conformato la patella (altro nome della rotula) esce dal percorso e fa bloccare la gamba, che rimane piegata.
Cause di lussazione della rotula
La rotula può spostarsi dal solco rotuleo sia per cause traumatiche (raramente), più di frequente per una errata conformazione ossea.
Spesso, infatti è congenita e, quando accade, è bilaterale, presentandosi su entrambe le zampe.
Questo significa che il cucciolo nasce con un non corretto allineamento delle ossa e che la patella scorre in modo non corretto nel solco, non riuscendo a dare la giusta forma al corridoio entro cui deve scorrere.
Sbatte contro la cartilagine che lo riveste creando microtraumi che andranno a provocare lesioni degenerative come l’osteoartrosi.
I soggetti maggiormente colpiti sono quelli di piccola e piccolissima taglia:
- Chihuahua
- Maltese
- Jack Russell
- Carlino
- Bouledogue
- Cavalier King e altri.
Come si manifesta
Il sintomo più frequente della lussazione della rotula congenita nel cane è il blocco improvviso della zampa posteriore, che rimane piegata senza riuscire a estendersi.
Il dolore non è quasi mai presente e potrà, invece essere manifesto con l’avanzare dell’età.
Appare già nei soggetti giovani ma i segni più gravi si mostrano in particolare nel cane adulto/anziano a causa della degenerazione a cui le cartilagini vanno incontro.
La zoppia si manifesta:
- senza traumi apparenti
- senza dolore
- in modo intermittente.
Non è infrequente il pensiero di avere un’andatura saltellante come normale.
In realtà questa situazione non è assolutamente normale e deve sempre far sospettare un problema da indagare e approfondire.
Se la lussazione è di origine traumatica, invece, il cane manifesta una zoppia improvvisa con dolore acuto e incapacità a riprendere la normale deambulazione.
La conseguenza della lussazione rotulea è una diminuzione dell’efficienza della contrazione del muscolo quadricipite, quello in grado di far estendere la gamba.
La conseguenza è una riduzione della capacità del ginocchio di estendersi e di sostenere il peso dell’animale.
Come si fa la diagnosi?
La lussazione rotulea si può diagnosticare attraverso una visita ortopedica specialistica senza altri particolari accertamenti, soprattutto per verificare la gravità della lesione.
Solo in caso di necessità di intervento chirurgico, l’effettuazione di una diagnostica per immagini più approfondita può essere utile per la scelta terapeutica.
Gradi di lussazione
Esistono 4 gradi di gravità di lussazione.
A seconda della conformazione del solco e soprattutto dalla possibilità o meno che la patella riesca a essere spostata dalla sua sede, esistono 4 differenti gradi che corrispondono anche a una diversa gravità della zoppia.
- La manualità può spostare la rotula manualmente, ma questa ritorna in sede quando viene lasciata la presa.
La zoppia è solo saltuaria e quindi il paziente non è clinicamente zoppo, ma può andare incontro ad aggravamento. - la rotula si sposta spontaneamente e manualmente, ma torna in posizione solo se il ginocchio viene flesso ed esteso.
La zoppia è più frequente e la patella rimane spostata per tempi più lunghi. Durante la manovra, si percepisce un rumore, associato ad artrosi che si è, presumibilmente, instaurata da tempo - La rotula è sempre spostata e si può riposizionare solo manualmente e solo temporaneamente. I muscoli, in questo stadio, possono essere ipotonici
- La rotula non può essere riportata nella sua sede corretta.
Il cane è zoppo in modo evidente e la muscolatura è alterata con marcata riduzione del tono
- La manualità può spostare la rotula manualmente, ma questa ritorna in sede quando viene lasciata la presa.
Terapia della lussazione: come si cura
La cura della lussazione congenita dipende dal grado.
Di solito non si interviene per lussazioni di grado 1° e 2°. In questa circostanza si può pensare a terapie conservative atte al ripristino della muscolatura con una riabilitazione correttiva fisioterapica, movimento mirato al rinforzo muscolare e la somministrazione di farmaci o integratori che limitino la degenerazione a livello delle cartilagini.
In caso di lussazione di grado superiore, invece, la soluzione è solo chirurgica con un periodo riabilitativo post operatorio sempre presente per una migliore e più veloce ripresa della funzionalità muscolo scheletrica.
In questa circostanza sarà importante, come sempre la valutazione da parte dell’anestesista che effettuerà la corretta procedura anche analgesica per la riduzione del dolore post-operatorio.
Bene, per oggi è tutto. Seguici anche sui nostri canali social per non perderti i nostri aggiornamenti!